Release date: 2014-10-31
Lista dei cambiamenti per QGIS 2.6.0. Sono state aggiunte molte nuove funzioni, modifiche e miglioramenti per rendere il più popolare software GIS per il desktop ancora più ricco di funzioni ed utile.
Ogni volta che nuove funzioni vengono aggiunte al software, queste introducono la possibilità di nuovi errori - se incontrate qualche problema con questa release, per favore aprite un ticket sul QGIS Bug Tracker <http://hub.qgis.org>`_.
Vorremmo ringraziare gli sviluppatori, gli scrittori di documentazione, i collaudatori e tutte le numerose persone là fuori che offrono volontariamente il loro tempo e fatica (o trovano la gente per farlo).
Da parte della comunità QGIS, speriamo che ti piaccia questa versione! Se vorrai donarci tempo, soldi o partecipare in qualche altro modo per rendere QGIS ancora più bello, visita il sito qgis.org e dacci una mano!
Infine vorremmo ringraziare i nostri sponsor ufficiali per il loro prezioso supporto finanziario:
GOLD Sponsor: Asia Air Survey, Japan http://www.asiaairsurvey.com/
SILVER Sponsor: Sourcepole AG, Switzerland
SILVER Sponsor: Stato di Vorarlberg, Austria
BRONZE Sponsor: Lutra Consulting, UK
BRONZE Sponsor: www.molitec.it, Italy
BRONZE Sponsor: www.argusoft.de, Germany
BRONZE Sponsor: www.openrunner.com, France
BRONZE Sponsor: GKG Kassel,(Dr.-Ing. Claas Leiner), Germany
Puoi trovare un elenco aggiornato di donatori che hanno contribuito in varia misura al progetto nella nostra “Lista dei donatori” <https://qgis.org/en/site/about/sponsorship.html#list-of-donors>`_. Se vuoi diventare uno sponsor ufficiale del progetto, per favore visita la nostra “pagina delle sponsorizzazioni” <https://qgis.org/en/site/about/sponsorship.html#sponsorship>`_ per ulteriori dettagli. La sponsorizzazione di QGIS ci aiuta a finanziare i meeting semestrali dei nostri sviluppatori, a mantenere l’infrastruttura del progetto e a finanziare gli sforzi di correzione dei bug.
Se sei soddisfatto della tua esperienza con QGIS, considera la possibilità di effettuare una donazione per il supporto del progetto - sia “finanziaria <https://qgis.org/en/site/getinvolved/donations.html>`_ che di “tempo e capacità <https://qgis.org/en/site/getinvolved/index.html>`_! Infine vorremmo spendere due parole per incoraggiarti a finanziare una “campagna speciale <http://blog.vitu.ch/10102014-1046/crowdfunding-initiative-automated-testing>`_ di uno dei nostri sviluppatori per l’ottenimento di una suite di test per QGIS funzionale al miglioramento del processo di assicurazione qualità e alla distribuzione delle migliori versioni possibili.
QGIS è un software libero e non c’è alcun obbligo di pagare nulla per utilizzarlo - vogliamo infatti incoraggiare le persone di ogni parte del mondo ad usarlo, indipendentemente dalla propria situazione finanziaria o sociale - crediamo che mettere tutti nella condizione di utilizzare gli strumenti decisionali spaziali produrrà una società migliore per tutta l’umanità.
Funzionalità: Controllo sulla stampa di pagine per cornici vuote del compositore di stampe
Funzionalità: Più controllo sull’aspetto degli oggetti freccia/linea nel compositore di stampe
Funzionalità: Controllo definito dai dati degli oggetti del compositore di stampe
Funzionalità: Le immagini del compositore di stampe possono essere specificate come URLS remote
Funzionalità: Miglioramenti della tabella del compositore di stampe
Funzionalità: Panoramiche multiple per un oggetto della mappa
Funzionalità: Miglioramenti del reticolo del compositore di stampe
Ora potete vedere il percorso completo del file di progetto di QGIS nella finestra di dialogo relativa alle proprietà del progetto
Ora mentre misurate aree e distanze potete rimuovere i vertici indesiderati dalla linea di misura utilizzando i tasti delete o backspace.
Abbiamo apportato numerosi miglioramenti ai widget per le modifiche
nuovo widget per la modifica di data/ora capace di impostare date nulle
modifica il contenuto del filtro
Corretta gestione dei valori NULL per i widget di modifica
Il widget di controllo della fotografia mantiene i valori NULL
Il widget di controllo del web mantiene i valori NULL
La tabella degli attributi può distinguere tra 0 e NULL
Aggiungi il supporto del suffisso per il widget di intervallo
E” ora possibile utilizzare solo un sottoinsieme di campi correlati durante la creazione di un vettore da unire.
Può succedere che desideriate avere un attributo che viene calcolato e che sia sempre “fresco” - che rispecchi cioè lo stato attuale delle proprietà della geometria.
Durante la creazione di un’azione personalizzata per un layer vettoriale, ora è anche possibile definire un’icona da utilizzare per l’azione.
E” permesso l’utilizzo del tasto “+” per l’unione di stringhe.
Nuova keyword: “attribute( feature, attribute_name )” - ottiene l’attributo specificato da una geometria.
Nuova keyword: “$currentfeature” - restituisce la geometria corrente
Nuova keyword: “$atlasfeature” - restituisce la geometria dell’atlante
Nuova keyword: “getFeature” - ottiene da un layer una geometria corrispondente.
Ora si può scegliere di disabilitare alcune classi nei tipi di visualizzazione graduati e categorizzati senza rimuoverle.
E” stata completata la seconda fase di revisione della legenda / indice. Questo comprende:
Pulizia della API (per sviluppatori)
Visibilità dei gruppi di layers nell’albero dei layers. Questo nuovo pulsante della barra degli strumenti consente rapidi cambiamenti tra i gruppi di layers che dovrebbero essere visibili.
Capacità di gestire i gruppi di layer nella barra degli strumenti legenda
La nuova opzione di filtraggio nella barra degli strumenti legenda rimuoverà gli argomenti della legenda per tutte le classi che non sono attualmente comprese nell’estensione della vista. Questo è un grande miglioramento dato che assicura che la legenda della vostra mappa non contenga inserimenti di argomenti non presenti nella vista attuale della mappa. L’opzione è disponibile nella legenda principale della mappa, nel compositore di stampe e per i layers WMS.
Le legende degli stili di rappresentazione tramite regole ora possono essere visualizzate in un pseudo-albero
vista ad albero e selezione degli attributi per l’assegnazione al layer nella finestra di dialogo
supporto riempimento poligoni/HATCH
rappresentare i testi come MTEXT invece di TEXT (compresi carattere, inclinazione e peso)
supporto per i colori RGB quando non c’e” corrispondenza esatta del colore
utilizzo di AutoCAD 2000 DXF (R15) al posto di R12
rimozione dei metodi di test R18
Abbiamo aggiunto una casella di controllo e un pulsante definito in funzione dei dati per controllare se un oggetto è escluso dalle esportazioni/stampe del compositore di stampe. Se l’oggetto è deselezionato sarà visibile solo durante la progettazione della composizione.
Per quanto riguarda le tabelle o i quadri HTML una checkbox controlla ora se la pagina contenente debba essere esportata quando la cornice è vuota
Il pannello ad albero degli oggetti nel compositore di stampe permette la selezione degli oggetti, l’occultamento/visualizzazione degli oggetti, l’abilitazione dello stato di blocco degli oggetti e la modifica dell’id degli oggetti mediante doppio click. Si può anche utilizzare il trascinamento per riordinare gli oggetti.
Le linee possono essere disegnate utilizzando la finestra di dialogo stile simbolo di linea
I colori di riempimento e bordo della testa delle frecce possono essere definiti dall’utente
Lo spessore del bordo della testa delle frecce può essere definito dall’utente
Molte proprietà degli oggetti del compositore di stampe ora possono essere controllati mediante l’associazione dei dati. Queste includono:
Trasparenza e metodo di fusione
Rotazione dell’oggetto
Scala della mappa, estensione e rotazione.
Geometria dei margini dell’atlante.
Dimensione e posizione dell’oggetto
Dimensione della pagina, orientamento e numero di pagine.
Gli oggetti immagine nel compositore di stampe ora supportano le urls remote come sorgente dell’immagine. Questa sorgente può anche essere definita dai dati.
È ora possibile impostare l’intestazione della tabella e il colore del carattere.
È ora possibile dividere le tabelle in strutture multiple, permettendo così di distribuire il loro contenuto su più colonne o in pagine differenti.
Aggiunta l’opzione di visualizzazione delle intestazioni sul primo modulo, tutti i moduli o nessun modulo.
Permette il controllo manuale della larghezza delle colonne.
Nuove opzioni per l’origine della tabella, comprese l’attuale geometria dell’atlante e le geometrie figlie in una relazione.
Scelta del comportamento delle tabelle vuote, inclusi l’occultamento dell’intera tabella, la visualizzazione delle celle vuote o di un messaggio preimpostato nel corpo della tabella.
Aggiunta una casella di controllo per filtrare le geometrie della tabella a quelle che intersecano l’attuale geometria dell’atlante.
Aggiunta una casella di controllo per rimuovere le righe duplicate in una tabella.
Si noti che le tabelle nei progetti esistenti non vengono aggiornate automaticamente al nuovo formato di tabella che supporta queste caratteristiche e devono pertanto essere reinserite in una composizione affinchè le nuove impostazioni appaiano.
Il compositore di stampe (utilizzato per preparare mappe stampabili) ha ricevuto numerosi miglioramenti in QGIS 2.6.
E” ora possibile cambiare il colore di riempimento secondario per le scale grafiche
Mantenendo premuto il tasto Shift mentre si disegnano oggetti linea / freccia si forza il disegno in orizzontale, verticale o per angoli di 45 gradi
Mantenendo premuto il tasto Shift mentre si disegnano altri nuovi oggetti li si forza a quadrati, mantenendo premuto il tasto Alt si ottiene che vengano disegnati dal centro
Il click con il tasto destro non blocca/sblocca più gli oggetti, questo ora viene gestito con il nuovo pannello oggetti. Gli oggetti bloccati non possono più essere selezionati dalla mappa nel compositore di stampe, consentendo l’interazione con gli oggetti sottostanti.
La pressione del tasto Alt contemporaneamente ai tasti cursore comporta un movimento di 1px per gli oggetti
Rimosso il distruttivo elemento del menu “Carica da modello” e rimpiazzato con la nuova azione non distruttiva “Aggiungi oggetti da modello”
Ora le soglie di snapping sono impostate in pixels, permettendo così movimenti più fini ed il ridimensionamento degli oggetti utilizzando lo zoom in una composizione. Gli oggetti all’interno di un gruppo non vengono più utilizzati per lo snap automatico delle linee.
A volte può essere utile poter mostrare più di una vista panoramica all’interno della struttura di una mappa. Per esempio se volete mostrare dove è situata la vostra mappa nel contesto locale, regionale e globale, l’utilizzo di mappe panoramiche multiple vi può aiutare a raggiungere lo scopo. In QGIS 2.6 è ora possibile ottenere questo risultato assegnando nella vostra composizione tutte le mappe che volete al ruolo di “panoramica”.
Ci sono molte nuove utili opzioni per gli oggetti HTML del compositore di stampe:
Opzione per l’inserimento manuale del file HTML sorgente
Le espressioni QGIS in HTML possono essere valutate prima della visualizzazione del contenuto HTML
URL per il file sorgente HTML definito dai dati
Possibilità di creare un foglio di stile utente che ignora gli stili HTML
E” ora possibile avere reticoli multipli con proprietà differenti.
E” possibile mettere insieme reticoli riproiettati e reticoli Lat/Long.
E” possibile utilizzare la simbologia QGIS standard per reticolo, linee, ecc.
C’è un nuovo stile “solo riquadro/annotazioni” per il reticolo. Selezionando questo stile verranno disegnati solo il riquadro e le annotazioni, senza linee del reticolo o altri simboli sulla mappa.
Sono disponibili opzioni per controllare quale parte di un elemento della mappa è disegnato nel riquadro.
Sono disponibili nuovi stili per le tacche dei riquadri, con opzioni per tacche interne, esterne o entrambe.
Sono stati apportati miglioramenti alle annotazioni del reticolo, compresi molti nuovi formati.
Nelle annotazioni del reticolo ora vengono utilizzati i simboli tipograficamente corretti “primo” e “doppio primo”.
I modelli e gli script possono essere scaricati dalla collezione online e installati direttamente dall’interfaccia di Processing. La collezione sarà ampliata con nuovi script e modelli forniti dagli utenti.
Il modellatore è stato riscritto ed ora fornisce funzionalità extra, come consentire modelli annidati senza limite di profondità. I modelli ora sono immagazzinati come files JSON. La retrocompatibilità è stata mantenuta, quindi possono ancora essere utilizzati tutti i modelli. Ora è possibile anche trascinare oggetti da inputs e algoritmi sul modellatore grafico.
Al fine di normalizzare la denominazione dei widget QGIS, sono state apportate alcune modifiche API minori. Quasi tutti i widget di modifica sono stati rinominati con l’aggiunta di «wrapper» alla fine dei loro nomi. In particolare si tratta di:
QgsCheckboxWidget -> QgsCheckboxWidgetWrapper
QgsClassificationWidget -> QgsClassificationWidgetWrapper
QgsColorWidget -> QgsColorWidgetWrapper
QgsEnumerationWidget -> QgsEnumerationWidgetWrapper
QgsFilenameWidget -> QgsFilenameWidgetWrapper
QgsHiddenWidget -> QgsHiddenWidgetWrapper
QgsPhotoWidget -> QgsPhotoWidgetWrapper
QgsRangeWidget -> QgsRangeWidgetWrapper
QgsTexteditWidget -> QgsTexteditWrapper
QgsUniquevalueWidget -> QgsUniquevalueWidgetWrapper
QgsUuidWidget -> QgsUuidWidgetWrapper
QgsValuemapWidget -> QgsValuemapWidgetWrapper
QgsValuerelationWidget -> QgsValuerelationWidgetWrapper
QgsWebviewWidget -> QgsWebviewWidgetWrapper
https://github.com/qgis/QGIS/commit/8888c5f0c0e0ffdf23453a20addf6abaf125845d
Abbiamo migliorato l’algoritmo di colorazione casuale per le visualizzazioni classificate affinchè i colori generati siano maggiormente distinti uno dall’altro dal punto di vista visivo.
Ove possibile, le proprietà dei simboli del layer vengono mantenute cambiando il tipo di simboli.
Aggiunto un pulsante di modifica per la scala di colori di sfumature e gradienti.
Aggiornamento automatico dell’etichetta e degli intervalli di vicinanza
Le classi vengono automaticamente convertite da categorizzate e graduate passando alla visualizzazione tramite regole
Aggiunti unità e numero di cifre decimali alle etichette del visualizzatore graduato.
Migliorata la reattività ai cambiamenti nella scala dei colori, la scala inversa dei colori e altre opzioni nella GUI
Quando si passa da semplice a graduata, categorizzata e altre rappresentazioni i simboli vengono mantenuti.
Migliorata l’etichettatura della modalità di calcolo della StdDev.
Per gli editor di script python, il generatore di espressioni, la finestra del filtro, il compositore HTML e gli editor CSS
E” ora possibile definire la propria tavolozza di colori personalizzata da utilizzare in QGIS.
Tavolozza dei colori globale personalizzata dell’utente (nella finestra di dialogo opzioni).
Tavolozza dei colori per progetto (nella finestra di dialogo proprietà del progetto).
I colori sono mostrati nei menu dei pulsanti colore e nella nuova finestra di dialogo di selezione dei colori.
E” possibile importare/esportare i colori in un file della tavolozza GPL.
Cursori per tonalità, saturazione, valore, componenti dei colori rosso, verde, blu
Cursore alfa
Opzione per copiare/incollare i codici di colore html (in una varietà di formati).
Anteprima del colore prima/dopo, con anteprima alfa.
Controllo interattivo del gradiente di colore 2D.
Controllo rotella/triangolo della tonalità.
Tavolozza dei colori editabile, con la capacità di creare nuove tavolozze e importare/esportare i colori su un file di tavolozza GPL.
Campionatore del colore in tempo reale con la possibilità di campionare in un raggio preimpostato (dipende dal sistema operativo)
Supporta l’interazione con altre applicazioni tramite drag and drop dei colori (dipende dal sistema operativo)
Opzione per disabilitare la finestra di dialogo ed utilizzare invece la finestra di dialogo di selezione dei colori nativa
Abbiamo incorporato lo strumento di selezione singola nello strumento rettangolo. Se volete selezionare una geometria singola, semplicemente abilitate lo strumento rettangolo e cliccate una volta (piuttosto che trascinare con l’ottenimento di un rettangolo) una geometria.
In molte finestre di dialogo QGIS che generano nuovi layers la casella di controllo “aggiungi layer alla mappa” è ora selezionata di default, in modo che il nuovo layer sia automaticamente aggiunto alla mappa.
Per coloro che utilizzano QGIS su dispositivi touch (o solo se vi piacciono icone grandi e grosse), ora si possono impostare le icone fino a una dimensione di 64 x 64 pixels.